La Stagione 2025

Il Teatro Comunale di Lari è uno spazio d’arte e d’incontro. Diretto da Sartoria Caronte, ospita rassegne teatrali, laboratori di teatro, danza, drammaturgia, residenze artistiche e tanto altro. La stagione teatrale 2025 inizia il 31 gennaio alle 21.00 con il concerto Square the circle di FADITA_4et.

Laboratori Teatrali

Sapersi mettere in gioco, ascoltando corpo e mente, lavorando con le emozioni tralasciando i “meccanismi” quotidiani a favore di uno spazio dove esprimere la creatività e la sana follia, possa riportarci allo stato naturale delle cose, ritrovando insieme uno spirito di comunità attiva, che da anni nutre a Lari quella che è definita anche da operatori e spettatori “una scuola di metodo e di pensiero”.

Un gioiello culturale

Il Teatro di Lari è un gioiellino totalmente ristrutturato con meticolosa attenzione e un progetto di spazio adatto ad ogni forma artistica. 99 posti, una gradinata modulare che all’occorrenza diventa anche palco, il riscaldamento a terra per evitare suoni fastidiosi, la possibilità di liberare completamente la sala.

Stagione teatrale 2025

Prossimo Spettacolo

Teatro

Binario Vivo in L’ultima lettera
di Yanez

Testo Annick Emdin
Regia Carlo Scorrano e Annick Emdin
Con Cecilia Casini, Francesco Pelosini
Luci Attila Horvath

Dom. 27 aprile

Ore 21:00

Ingresso EUR 10,00

Scopri di più

Che cosa c’è nella mente di un uomo che sta per morire? Che cosa c’è nella mente di una ragazza che sta per dare alla luce una nuova vita?

Da una cella di via Tasso un partigiano, Bruno, scrive una lettera nella mente alla sua Titti. È la notte precedente all’esecuzione. Dalla solitudine in cui si trova, piena di pensieri, di speranze ed enormi paure, incinta di lui, Titti risponde. Ma per quanti muri e distanze la guerra possa mettere tra di loro, nelle loro menti sono insieme, e il loro carteggio immaginario profila un intreccio di storie: quelle delle loro vite, e quella d’Italia nei terribili anni del ventennio prima e dell’occupazione nazista poi.

Nella mente, tutto si mescola: il presente della cella e delle torture, dei treni presi e delle paure,

ma anche i ricordi della scuola, i momenti d’amore, i libri letti assieme e le piccole parole, le azioni di lotta, i proiettili sparati ed i giochi d’infanzia.

Andrea Cassini / InLari.eu

una scuola di metodo e di pensiero

Scuola di Teatro

Sapersi mettere in gioco, ascoltando corpo e mente, lavorando con le emozioni tralasciando i “meccanismi” quotidiani a favore di uno spazio dove esprimere la creatività e la sana follia, possa riportarci allo stato naturale delle cose, ritrovando insieme uno spirito di comunità attiva. Ed è questa la comunità fatta da professionisti, utenti, abitanti, che da anni nutre a Lari quella che è definita anche da operatori e spettatori “una scuola di metodo e di pensiero”.

Teatro Comunale di Lari

Tutti gli Eventi

Dal 19 ottobre prende il via la prima parte della stagione teatrale ottobre-dicembre 2024